21 agosto 2022
Ore 21:30
Ingresso Gratuito

Il conformista di Moravia

Incontro con

Massimo Raffaeli

Un delitto politico progettato dal regime fascista e commesso in Francia nei pieni anni Trenta per mano di un infiltrato negli ambienti dell’antifascismo: si ispira alla vicenda dei suoi cugini Carlo e Nello Rosselli Il conformista (1951), l’unico romanzo di Alberto Moravia (1907-1990) che tratti una materia apertamente autobiografica. Con stile impassibile da analista e clinico dell’universo borghese, Moravia traduce la vicenda in un caso esemplare della cosiddetta “autobiografia italiana” dominata da una pratica longeva di cinismo, gretto familismo e opportunismo politico: è un romanzo senza eroi i cui protagonisti rispondono meccanicamente ai soli valori che sanno riconoscere, quelli del denaro e del potere mentre una Parigi non meno livida e piovosa della Roma fascista allestisce il set che tornerà nella versione cinematografica firmata nel ’70 da Bernardo Bertolucci.

Si ringrazia per la diffusione dell'evento il media partner ilpassaparoladeilibri logo

L'evento si terrà a:

Angolo Giallo - Giardini Scuola Pascoli
Angolo Giallo - Giardini Scuola Pascoli
Come Partecipare
Tutti gli incontri inseriti nel programma sono ad ingresso gratuito.
Per assistere agli incontri del Festival è consigliato presentarsi direttamente nel luogo dell’evento a partire da mezz'ora prima dell’inizio, al fine di consentire l'ordinato afflusso dei presenti.
In caso di maltempo tutti gli eventi in cartellone, ad eccezione di quello programmato per il 20 agosto alle ore 21,30, si svolgeranno presso il Teatro La Fenice. L'incontro con Goffredo Buccini in programma il 20 agosto alle 21,30 nei giardini della scuola Pascoli in caso di maltempo si svolgerà invece presso la Rotonda a Mare.

Il video integrale

amico del Festival

Iscriviti alla newsletter per ricevere le notizie di tutti gli eventi di Ventimila Righe sotto i mari

Abilita il javascript per inviare questo modulo