il Programma 2021

L’inchiesta sulla Loggia P2

Conversazione con
Franco Spiritelli, Gabriele Mazzoni
Sherlock Holmes story
Conversazione con
Franco Spiritelli, Gabriele Mazzoni
Sherlock Holmes story

Incontro con
Luca Crovi, Peppo Bianchessi
Il libro segreto di Jules Verne
Incontro con
Luca Crovi, Peppo Bianchessi
Il libro segreto di Jules Verne

Incontro con
Adele Marini
Italia da morire
I delitti eccellenti e misteriosi che hanno fatto la storia
Incontro con
Adele Marini
Italia da morire

Mastro Titta il boia del Papa Re

Linguacce noir

Nero Lucano

Incontro con
Massimo Raffaeli
Un giallo rosa shocking: Francoise Sagan, La guardia del cuore
Incontro con
Massimo Raffaeli
Un giallo rosa shocking: Francoise Sagan, La guardia del cuore

Italian Psycho

Tra Chicca e Lolita

Incontro con
Alessandro D'Alatri, Salvatore Basile
Le tante vite del Commissario Ricciardi
Incontro con
Alessandro D'Alatri, Salvatore Basile
Le tante vite del Commissario Ricciardi

Spettacolo per bambini a partire dai 5 anni
Home 2021
Le case del brivido
Spettacolo per bambini a partire dai 5 anni
Le case del brivido

Incontro in collegamento con
Roberto Costantini
Una donna in guerra
Incontro in collegamento con
Roberto Costantini
Una donna in guerra

Le coniugazioni del potere

Come navi nella notte

Incontro con Pierluigi Feliciati
Home 2021
FUORI FESTIVAL - DEI DELITTI E DELLE FONTI
Chi ha ucciso Joe Petrosino? Imputati a giudizio!
Incontro con Pierluigi Feliciati
Chi ha ucciso Joe Petrosino? Imputati a giudizio!

Incontro con Paolo Marchetti che dialogherà con Allegra Paci e Paolo Mirti
Home 2021
FUORI FESTIVAL - DEI DELITTI E DELLE FONTI
Di chi è la colpa?
L’uso di fonti letterarie, mediche e giuridiche nello studio del tema della responsabilità individuale tra Ottocento e Novecento.
Incontro con Paolo Marchetti che dialogherà con Allegra Paci e Paolo Mirti
Di chi è la colpa?

Incontro con Patrizia Severi, Salvatore Silvano Nigro e Federico Valacchi
Home 2021
FUORI FESTIVAL - DEI DELITTI E DELLE FONTI
Andrea Camilleri: archivio e fonti al servizio del romanzo.
Incontro con Patrizia Severi, Salvatore Silvano Nigro e Federico Valacchi
Andrea Camilleri: archivio e fonti al servizio del romanzo.

Comune di Senigallia in collaborazione con
Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare
Palazzetto Baviera Senigallia
dal martedì alla domenica dalle 17 alle 23
Le atmosfere della Londra di fine ottocento, i personaggi che lo affiancano, manifesti d’epoca, edizioni preziose, illustrazioni, oggetti da collezione. Una mostra davvero unica per approfondire la conoscenza di Sherlock Holmes, il detective più famoso della storia della letteratura. Opere provenienti dalla collezione privata di Gabriele Mazzoni.
i Luoghi 2021
Esiste un luogo dove il giallo cessa di essere un genere convenzionale per diventare qualcosa di più e di diverso: un modo per scoprire un’Italia che nessuno è più capace di raccontare. Una zona franca nella quale il male si intreccia con il bene e dove il noir attraversa la buona letteratura con autori capaci di mescolare, insieme agli indizi, storie, linguaggi e registri narrativi diversi. Un territorio di frontiera nel quale esplorare le mille stragi impunite del nostro paese. Per trovare questo luogo misterioso occorre calarsi in profondità.
Almeno ventimila righe sotto i mari.
tutte le Edizioni
Edizione2023
SCOPRI DI PIùEdizione2022
SCOPRI DI PIùEdizione2021
SCOPRI DI PIùEdizione2020
SCOPRI DI PIùEdizione2019
SCOPRI DI PIùEdizione2018
SCOPRI DI PIùEdizione2017
SCOPRI DI PIù